>
Oliver Reiser e 
Chiara Cabrele

www.la-rubrica-della-chimica.com

 

L´effetto serra visto dal Chimico Deutsch

Oliver Reiser (traduzione italiana a cura di Chiara Cabrele)

Che cos´è l´effetto serra, e come influenzano il clima le emissioni di anidiride carbonica e altri gas?
© Chemie-im-Alltag 2004-2007.

 

L´emissione di anidride carbonica durante processi di combustione è considerata una delle minacce ecologiche più gravi per il nostro pianeta. Mentre è stato postulato un riscaldamento globale fino a 5 °C, che potrebbe causare lo scioglimento dei ghiacci ai Poli, l´espansione dei deserti, alluvioni e grandi carestie, una nuova era del ghiaccio è stata recentemente predetta da esperti del clima e addirittura inscenata dal cinema di Hollywood nel film The day after tomorrow (L´alba del giorno dopo, 2004). Senza dubbio, non è facile fare previsioni climatiche a causa del gran numero di parametri che devono essere considerati. Pensiamo, per esempio, alle previsioni del tempo settimanali o quindicinali e alle volte in cui constatiamo la loro inesattezza.

La previsione del riscaldamento globale della Terra si basa sull´osservazione dell´aumento della temperatura a partire dal processo di industrializzazione all´inizio del ventesimo secolo, che, ovviamente, è in correlazione con il continuo aumento della concentrazione dell´anidride carbonica dovuto ai processi di combustione dei carburanti fossili.

L´anidride carbonica (biossido di carbonio) è considerata il gas principalmente responsabile dell´effetto serra, e la riduzione della sua emissione è uno degli obiettivi futuri più importanti dei paesi industrializzati, come è stato stabilito dal Protocollo di Kyoto (1997). Nonostante si tratti di un tema di grande attualità, non sempre le fonti mediatiche si soffermano a spiegare come effetto serra e anidride carbonica siano correlati, e quali siano gli aspetti chimico-fisici dell´effetto serra; ciò rende una valutazione obiettiva (o almeno critica) dei drammatici cambiamenti climatici previsti entro i prossimi tredici anni molto difficile, se non impossibile.

Come funziona l´effetto serra?

Circa metà della luce solare raggiunge il suolo terrestre e viene in parte riemessa sotto forma di raggi infrarossi, che hanno lunghezze d´onda comprese tra 1 e 100 mm (mm = micrometro = milionesima parte di un metro) e che noi sentiamo come calore (figura a destra1), clicca sulla figura per ingrandirla).

Alcuni gas presenti nell´atmosfera, cosiddetti gas serra, sono in grado di assorbire la radiazione infrarossa, causando una ritenzione del calore e, di conseguenza, un aumento della temperatura.

1)Gentile permesso di: UNEP - United Nation Environment Programme


> > > vai alla seconda parte: che cos´è un gas serra?