>
Oliver Reiser e 
Chiara Cabrele

www.la-rubrica-della-chimica.com

 

L´effetto serra visto dal Chimico [quinta parte] Deutsch

Oliver Reiser (traduzione italiana a cura di Chiara Cabrele)

Che cos´è l´effetto serra, e come influenzano il clima le emissioni di anidiride carbonica e altri gas? © Chemie-im-Alltag 2004-2007.

 

< < < vai alla quarta parte

 
Il riscaldamento globale e altri gas serra

Le emissioni di altri gas serra che contribuiscono al riscaldamento globale devono pure essere ridotti. I fluorocloroidrocarburi assorbono la radiazione infrarossa in una regione diversa da quella del biossido di carbonio e, pertanto, hanno un effetto sul riscaldamento globale molto maggiore di quello del biossido di carbonio (15000 volte maggiore). Proibire l´uso dei fluorocloroidrocarburi contribuirebbe positivamente non solo al problema del clima, ma anche a quello del buco nell´ozono.

Il metano, spesso chiamato biogas, è prodotto, per esempio, nello stomaco delle mucche e poi "sonoramente rilasciato", durante la decomposizione dei rifiuti organici e anche nella coltivazione del riso. Questo biogas è 20 volte più efficace del biossido di carbonio nel processo di riscaldamento globale, perché assorbe la radiazione infrarossain in una regione aperta (dove il biossido di cabonio non assorbe). Quindi, il fatto che la concentrazione di metano nell´atmosfera sia aumentata del 120% dall´inizio del ventesimo secolo dovrebbe essere preso seriamente in considerazione.

Energia pulita rinnovabile - lascia che il sole splenda!

Per quanto ci impegnamo a salvare le risorse energetiche e a ridurre le emissioni dei gas serra, non dobbiamo dimenticare che, se non saremo in grado di cambiare e, allo stesso tempo, di aumentare significamente le nostre risorse di energia - si stima che il fabbisogno di energia sulla Terra raddoppierà entro il 2050 - il livello di biossido di carbonio continuerà a crescere e raggiungerà i 550-750 ppm, rispetto agli attuali 380 ppm. Inoltre, non saremo in grado di soddisfare il fabbisogno di energia, neppure se continuiamo ad usare i carburanti fossili nella stessa quantità di oggi e, parallelamente, incrementiamo al massimo le risorse di energia alternativa a disposizione, come quella nucleare, eolica o fotovoltaica.

Il sole rappresenta senza dubbio una soluzione al problema energetico. Coprendo l´8% del Sahara con pannelli solari, si produrrebe energia sufficiente per il fabbisogno energetico mondiale. Ciò dà un´idea di quanto efficace possa essere l´energia solare. In futuro, sarà importante cercare di imitare la natura in due processi fondamentali: (1) la fotosintesi, ossia la conversione di biossido di carbonio in carbonio ed ossigeno, e (2) la scissione dell´acqua in idrogeno ed ossigeno. In questo modo, si potrà risolvere sia il problema energetico che quello ambientale dell´effetto serra e del clima. Quindi, sarà essenziale investire nella ricerca scientifica (specialmente quella chimica), piuttosto che usare ingenti somme di denaro in progetti a volte poco rassicuranti, come quello di "intrappolare" il biossido di carbonio nel sottosuolo.