>
Oliver Reiser

www.la-rubrica-della-chimica.com

Q10: ingrediente per mantenere la pelle giovane Deutsch

di Evelyn Schneider e Oliver Reiser (traduzione italiana a cura di Chiara Cabrele)

Q10 - cosa si nasconde dietro questa sostanza che si trova in molte creme da viso e corpo e viene definita la sorgente della giovinezza © Chemie-im-Alltag 11-2008.

L´industria comestica produce una grande quantità di prodotti indirizzati a persone non più giovani e che promettono di ridare e/o mantenere un aspetto giovanile. Per esempio, le creme rivitalizzanti della linea Nivea™ contengono una sostanza chiamata Q10, la quale può far scomparire o almeno ridurre i segni delle rughe dal viso.

Struttura chimica del Q10

UbichinonQ10, conosciuto anche con il nome di ubichinone, è un derivato della molecola 1,4–benzochinone che contiene una catena lipofila a base di isoprene. Il nome Q10 deriva dall'iniziale del nome inglese "Quinone" e dal numero delle unità di isoprene, che nella specie umana equivale a 10.

Dove si trova il Q10 in natura e come funziona?

Il Q10 è un coenzima che viene prodotto dal nostro corpo ma può essere assunto anche con l'alimetazione. Il Q10 si trova nelle membrane dei mitocondri, alle quali è ancorato attraverso la sua catena lipofila (ossia che si scioglie nei grassi e lipidi), e partecipa ai processi ossido-riduttivi della catena respiratoria. In particolare, il Q10 è importante per la cosiddetta fosforilazione ossidativa, che garantisce il 95% della produzione di energia nel nostro corpo. Per questo il Q10 si trova in concentrazioni elevate negli organi che hanno maggior bisogno di energia, come il cuore, i polmoni ed il fegato. Il biochimico inglese Peter Dennis Mitchell studiò il meccanismo di azione del Q10 nella catena respiratoria e per i suoi risultati scientifici ricevette il Premio Nobel per la Chimica nel 1978.

 

RadikalfängerOltre al suo ruolo di coenzima, il Q10 svolge anche un'azione antiossidante. Quando l'ossigeno nelle cellule non viene convertito completamente in acqua, si formano i cosiddetti radicali liberi. Questi inducono delle reazioni a catena che possono provocare dei danni alle cellule o mutazioni di altre molecole. I radicali liberi sono anche la causa dell'invecchiamento della nostra pella. L'ubichinone è però in grado di catturare i radicali liberi usando il suo gruppo benzochinone, agendo così da "guardia del corpo" delle cellule.

Creme antirughe ed integratori anti età

La quantità di Q10 nel nostro corpo varia nel corso della vita. Affaticamento, stress, abuso di alcol, ed il passare degli anni riducono la concentrazione di Q10 prodotta dal nostro corpo.

BeautyL'uso di creme da viso e corpo contenenti Q10 dovrebbe compensare la perdita fisiologica di Q10 nelle cellule della nostra pelle, che ovviamente è soggetta ad una gran quantità di stress. L'azione antiossidante del Q10 protegge la pelle dagli effetti nocivi dei radicali liberi; inoltre, la sua azione da coenzima garantisce la produzione di energia necessaria alle cellule per funzionare in maniera corretta ed efficiente.

Oltre alle creme, ci sono anche integratori a base di Q10. La dose giornaliera consigliata per un adulto varia dai 30 ai 200 mg. Comunque, anche dosi elevate (fino a 900 mg al giorno) sembrano non provocare effetti collaterali.

Accanto alle creme e agli integratori, anche un'alimentazione ricca di pesce, specialmente sardina e sgombro, noci, legumi, semi di girasole, e fegato apporta una quantità sufficiente di Q10. Al contrario, alcuni farmaci a base di statine, che vengono assunti abbassare il livello di colesterolo (per esempio il Lipitor™), bloccano la produzione naturale di Q10.

 

Articoli sul tema "cosmesi":
Capelli in crisi: cosa fare? | Carnitina_-_L'integratore dimagrante