>
Apparire giovani grazie ad una pelle liscia e senza rughe: le creme antirughe non solo aiutano a realizzare questo sogno ma proteggono anche la pelle dai raggi UV, dagli agenti atmosferici e dall'inquinamento ambientale, che provocano danni e contribuiscono all'insorgenza di tumori della pelle.
L'industria cosmetica è molto attiva nella ricerca della sorgente della giovinezza e ha trovato sostanze interessanti, che possono effettivamente aiutare a rallentare l'invecchiamento della pelle. Certo, ci può venire il dubbio che si tratti solo di alchimia e di trovate pubblicitarie; ma bisogna tener presente che ogni nuova sostanza deve soddisfare alti livelli di sicurezza per la salute prima di poter essere approvata per l'utilizzazione sull'uomo. Per ogni sostanza usata nell'alimentazione, nella cosmesi e in medicina devono essere ben noti sia il meccanismo di azione che il grado di purezza. Questo vale non solo per le sostanze sintetiche, ma anche per quelle di origine naturale: infatti, è solo una credenza che le sostanze naturali siano più tollerate di quelle sintetiche.
Da qualche tempo si sente parlare di Amminopeptidi nella pubblicità di creme antirughe della Oil-of-Olaz™. Molti non sanno di cosa si tratti e, per questo, in molti blogs si parla di questa sostanza come di una creazione di ciarlatani e di pubblicitari. Solitamente l'industria cosmetica si impegna a trovare nomi adatti per nuovi prodotti; in questo caso, però, io penso che la scelta del nome non sia stata azzeccata, perchè l'origine pseudoscientifica del nome incoraggia coloro che si interessano di chimica e scienza a farsi un'idea sbagliata del prodotto.
I peptidi sono delle sostanze naturali simili alle protenie, ma di dimensioni molto più piccole: sia i peptidi che le proteine svolgono ruoli essenziali nel nostro corpo. Basti ad esempio nominare l'insulina, che regola il livello del glucosio nel sangue, e l'ossitocina, che stimola la contrazione della muscolatura liscia dell'utero. Le proteine sono polimeri a base di amminoacidi. Di solito, si parla di peptidi quando il numero dei residui amminoacidici è inferiore a 100, altrimenti si parla di proteine. Gli amminoacidi sono piccole molecole che contengono sia un gruppo acido (carbossilico) che un gruppo basico (amminico): la catena di amminoacidi si forma attraverso la condensazione (perdita di una molecola d'acqua) tra il gruppo carbossilico (-COOH) di un amminoacido ed il gruppo amminico (-NH2) di un altro amminoacido: in questo modo si forma un legame ammidico (CONH), detto anche peptidico. Quindi, il primo e l'ultimo residuo amminoacidico della catena hanno rispettivamente il gruppo amminico e carbossilico libero. Ciò potrebbe far pensare che gli amminopeptidi siano una qualunque catena di amminoacidi, in cui il gruppo amminico terminale è libero.
Altri articoli sul tema:
Acido ialuronico - il segreto per una pelle giovane | Q10_-_ingrediente per mantenere la pelle giovane | Quando i nostri capelli ci lasciano